
I dati sui rischi per il girovita connessi all'alcol arrivano da ricerche presentate in occasione dell'ultimo congresso dell'European Society of Cardiology, concluso da poco a Barcellona. I risultati mostrano chiaramente che il grasso sulla pancia è associato a un maggior consumo di alcolici: la ciccia si accumula proprio lì, perché ad esempio non c'è correlazione fra alcol e aumento dell'indice di massa corporea, ovvero dell'obesità generalizzata. Inoltre, conta molto anche come si beve: chi concentra le bevute in occasioni saltuarie ha maggior obesità addominale di chi beve con regolarità, indipendentemente dalla quantità di alcol introdotta. Bere molto tutto assieme è il cosiddetto binge-drinking, ovvero l'abitudine a fare grandi bevute seguite da giorni di astinenza: secondo le definizioni degli esperti, significa bere almeno 80 grammi di alcol in una singola occasione, una volta al mese o più spesso.